![](https://static.wixstatic.com/media/af6452c6e22549829e87bbc5980fba5f.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/af6452c6e22549829e87bbc5980fba5f.jpg)
Il sogno di quasi tutte le persone è avere una casa di proprietà, ma capiamo se e perchè sia meglio acquistare piuttosto che essere in affitto.
Acquistare una casa è come investire, dunque, la cosa principale è fare molta attenzione ai prezzi e alle proprie esigenze.
Il passato ci insegna che, se si paga poco un' immobile o comunque lo si compra al giusto prezzo, il valore dell' immobile e, quindi, del tuo investimento, in genere salirà.
Capire le proprie esigenze è fondamentale; si vuole comprare casa per abitarci tutta la vita oppure solo per un breve periodo? Single, coppia, progetti di famiglia? Condominio oppure casa indipendente? Amate la tranquillità della campagna oppure la comodità dellà città?
Deve esserci spazio anche per amici a quattro zampe?
Una volta valutati questi e alcuni altri aspetti, la domanda che ci verrà spontanea è: ne vale la pena a livello finanziario?
Interessi ipotecari
Iniziamo col dire che, nella maggior parte dei casi, serve un capitale proprio del 20% minimo.
Se ci soffermiamo su questo periodo è facile affermare che comprare casa, agli attuali tassi d' interesse, è decisamente un' ottima cosa.
Però, bisogna prestare attenzione ad eventuali rialzi visto che i contratti ipotecari hanno una durata non illimitata nel tempo. Quindi, con un ipotetico rialzo dei tassi, si potrebbe addirittura pagare di più rispetto ad un normale affitto.
Per non avere brutte sorprese consiglio di valutare bene, assieme ad un professionista del settore, il prezzo d' acquisto dell' immobile, quanto capitale proprio si verserebbe, il reddito annuo, e, quindi, se si è in grado di pagare gli interessi ipotecari con il proprio salario.
Imposte
Avere una casa di proprietà consegue il fatto che, nel reddito imponibile, venga aggiunto il valore locativo, ma, interessi ipotecari e spese di manutenzione sono fiscalmente deducibili.
Quindi, i vantaggi o svantaggi, bisogna valutarli da caso a caso.
Acquisto o affitto? Dipende da caso a caso, non c' è una risposta a questa domanda.
Visto il periodo, con i tassi ipotecari molto bassi, se si ha la pobbilità economica e, se piace davvero quell' abitazione, allora credo che la miglior soluzione sia l' acquisto.
Ma è anche vero che, se non si vogliono vincoli e obblighi, è difficile prendere una decisione del genere. Nel corso della vita le cose cambiano, dunque, essere in affitto, a volte, è decisamente più vantaggioso(non a livello economico ma di facilità nel cambiamento).
Commentaires